Il settore food-tech italiano è un ecosistema vivace e in continua evoluzione, che vede protagoniste le migliori start-up italiane del settore food impegnate a innovare la produzione, lavorazione, conservazione e distribuzione del cibo. Queste aziende stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con il cibo e meritano attenzione per il loro potenziale di crescita e impatto sul settore.

 

L’Italia, con la sua ricca e antica tradizione culinaria e la sua attenzione alla qualità degli ingredienti e delle materie prime, è sempre stata un punto di riferimento nel settore alimentare. Oggi, questo patrimonio si fonde con l’innovazione tecnologica grazie all’ascesa di start-up dinamiche e rivoluzionarie. Nel panorama delle migliori start-up italiane nel settore food, infatti, molte aziende stanno emergendo come veri e propri pionieri nell’ambito della filiera alimentare, ridefinendo il futuro del cibo attraverso la sostenibilità, la tecnologia e l’innovazione. Queste start-up non sono solo al centro di una rivoluzione che interessa il cibo e la sua produzione, ma rappresentano anche un modello di come la tradizione possa incontrare l’innovazione per un futuro più sostenibile e salutare per tutti. Esploriamo più da vicino queste aziende, scopriamo perché sono considerate le migliori start-up italiane nel settore food e quali innovazioni stanno portando.

 

FEDRO: INNOVAZIONE NELLA FILIERA CORTA

 

giornata mondiale dell'alimentazione

 

Nata nel 2017 Fedro si è fin da subito distinta come una delle migliori start-up italiane del settore food grazie all’attenzione e alla ricerca continua della miglior qualità possibile delle materie prime. L’azienda ha come obiettivo quello di far dialogare i piccoli produttori locali con il settore Ho.Re.Ca, quindi ristoranti, bar e mondo dell’hotellerie, promuovendo le loro eccellenze e distribuendole sul territorio. Punto focale di Fedro è la sostenibilità e il rispetto per la terra, per le coltivazioni e per produzioni a basso impatto ambientale e pertanto i prodotti distribuiti dall’azienda sono scelti uno per garantire genuinità e dare nuova spinta alla filiera corta.

 

MIGLIORI START-UP ITALIANE FOOD: CARNE GENUINA, TRA SOSTENIBILITÀ E QUALITÀ

 

migliori start-up italiane foo

 

Negli ultimi tempi si riserva sempre maggiore attenzione alla carne, non solo dal punto di vista della sua consumazione ma soprattutto da quello della produzione che denuncia e demonizza gli allevamenti intensivi per tornare a un approccio più sostenibile. In questo settore spicca Carne Genuina, una start-up innovativa di Treviglio, in provincia di Bergamo, che per prima ha iniziato a vendere carne online nel 2014. L’obiettivo, anche in questo caso, è mettere in collegamento diretto i produttori – attentamente selezionati – e consumatore finale. Pochi requisiti sono richiesti alle aziende per entrare a far parte della piattaforma: conduzione familiare, così da creare un rapporto di fiducia, ma anche filiera corta per garantire la tracciabilità del prodotto, attenzione al benessere dell’animale e attenzione alla sostenibilità.

 

PLANET FARMS È TRA LE MIGLIORI START-UP ITALIANE FOOD

 

migliori start-up italiane food

 

Pionieri dell’agricoltura verticale, i fondatori di Planet Farms stanno rivoluzionando il modo di fare agricoltura e il concetto stesso di coltivazione. Come? Puntando in alto, è proprio il caso di dirlo. Il motto di questa start up è infatti Go Vertical e non è un caso: l’obiettivo dell’azienda è infatti quello di implementare sempre di più l’agricoltura verticale, offrendo una soluzione sostenibile a 360° per la produzione di cibo in aree densamente popolate. I vegetali di Planet Farms sono prodotti in totale assenza di pesticidi e in un ambiente controllato, un approccio questo che consente una maggior efficienza e un minore impatto ambientale rispetto all’agricoltura tradizionale. Grazie a tecnologie all’avanguardia l’azienda riesce a risparmiare il 95% di acqua, mentre l’utilizzo di serre verticali permette di produrre, a parità di terreno, 100 volte in più rispetto all’agricoltura tradizionale. Il risultato sono ortaggi freschi e genuini che non fanno bene solo a noi, ma anche all’ambiente e che rendono Planet Farms tra le migliori start up italiane food.

 

AGRICOLUS: L’AGRICOLTURA DATA-DRIVEN

 

 

Ci spostiamo in Umbria, cuore verde d’Italia, dove è stata creata Agricolus, una start-up innovativa che offre soluzioni per l’agricoltura 4.0 dando supporto a tutti gli attori coinvolti nella filiera alimentare con i propri strumenti digitali. L’azienda rappresenta un esempio di come l’innovazione possa supportare un’agricoltura più sostenibile e produttiva. Agricolus, infatti, è specializzata in tecnologie per la precision farming e sviluppa applicazioni in cloud con un orientamento data-driven, ovvero volte a ottimizzare la produzione agricola grazie ai dati. Queste soluzioni aiutano gli agricoltori a migliorare il controllo sui prodotti e sui processi stessi, riducendo i costi e aumentando la qualità. Utilizzando tecnologie all’avanguardia come la mappatura dei campi, immagini satellitari, modelli previsionali e sensori per l’agricoltura, forniscono strumenti per fare la cosa giusta, nel posto giusto, al momento giusto. Questo approccio consente interventi agronomici mirati e una gestione ottimale delle risorse: tutti gli elementi per una produzione sostenibile e attenta all’ambiente.

 

XNEXT: TECNOLOGIA AVANZATA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE

 

 

Quando parliamo di cibo non possiamo trascurare l’aspetto della sicurezza e allora tra le migliori start-up italiane food dobbiamo necessariamente citare Xnext che ha sviluppato XSpectra®, una nuova generazione di sistemi di ispezione a raggi X. Questa tecnologia è in grado di rilevare corpi estranei e contaminanti sia a bassa che ad alta densità in tempo reale e con un elevatissimo grado di precisione, rivoluzionando il mondo della sicurezza alimentare. L’applicazione di XSpectra® non si limita al settore alimentare ma può essere estesa a molti altri ambiti, ma è indubbio che il suo utilizzo nel mondo del food contribuisce in modo significativo a elevare gli standard della sicurezza alimentare e far arrivare sulla nostra tavola solo prodotti realmente genuini.

Giorgia Sdei

Sono nata nel 1988 nel cuore verde d’Italia, nell'anno della rivoluzione cinematografica di “Chi ha incastrato Roger Rabbit”, mentre il mondo dello sport era travolto dal fenomeno Tomba e la moda si apriva al minimal. Assorbo il cinismo da Woody Allen e il romanticismo da Jane Austen e dopo una laurea in Filosofia decido di dare al pensiero un risvolto pratico approdando nel web. Tra un master all’Accademia Silvio d'Amico, infinite coccole ai gatti e tanta gavetta conquisto il sacro graal della professione, diventando giornalista pubblicista. Giorgia Sdei - Linkedin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LON Ai TeCH

Il futuro si costruisce insieme.

La piattaforma dove tecnologia, intelligenza artificiale e nuove idee incontrano opportunità e investimenti.

Questo si chiuderà in 10 secondi