Quanto di reale celano le storie che conosciamo? E se non fosse tutto frutto di un’invenzione? La Bella e la Bestia non è solo una famosa fiaba europea ma a quanto pare si ispira alla storia vera di un uomo selvaggio vissuto nel XVI secolo alla corte di re Enrico […]
Storia
Tra artiste, poetesse e studiose, una carrellata che rende omaggio ad alcune delle più celebri donne geniali dichiarate pazze che, grazie alla loro straordinaria sensibilità, hanno lasciato un segno indelebile nella storia. Troppo spesso nella storia dell’umanità, donne geniali dall’animo sublime sono state dichiarate pazze, probabilmente perché dotate di […]
All’interno di una società marcatamente patriarcale come quella medievale, c’è stata una donna che ha portato vere e proprie ventate di femminismo, in un periodo storico nel quale questa parola non era assolutamente contemplata nel vocabolario. Si tratta di Christine de Pizan, la prima vera scrittrice di professione della storia […]
Ci sono misteri e leggende che affascinano e al contempo spaventano, ma che destano sempre molta curiosità come nel caso della casa infenestrabile di Ferentino. Un luogo sicuramente battuto anche dagli appassionati dell’urbex, da coloro che amano il brivido quasi illegale e avventuroso dell’esplorazione urbana di strutture e rovine abbandonate. […]
Il 23 ottobre 1942, Mussolini, dopo un’avventata dichiarazione di guerra, mandò al massacro un esercito privo di mezzi e mal equipaggiato nel deserto, nella battaglia di El Alamein. Fra quei giovani ragazzi italiani c’era mio nonno, un trentenne capitano paracadutista del nostro esercito che non fece mai ritorno da […]
La storia del Giappone è ricca di temperamento, forza, vendetta, resilienza. Un popolo mai domo che nasconde nel suo passato avvenimenti, battaglie e personaggi che hanno come denominatore comune la perseveranza. Quella dei samurai giapponesi. I samurai giapponesi sono l’emblema del valore, la loro impronta è ancora indelebile in […]
Risale al 24 marzo del 1585 la nascita dell’Accademia della Crusca, data in cui si istituì su iniziativa del filologo e umanista Lionardo Salviati. Oltre quattro secoli di un’istituzione per la lingua italiana. Principale punto di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana, l’Accademia della Crusca è la più […]
Il 14 febbraio è il giorno più romantico dell’anno, quello in cui gli innamorati si scambiano regali, auguri e baci. Ma chi era San Valentino e come è nata la sua festa? Cosa c’entrano gli uccelli, le rose, i cioccolatini e le chiavi? La storia della festa di San Valentino, […]
Beppe Alfano è stato un giornalista siciliano che per anni ha raccontato e fatto emergere numerosi scandali, appalti irregolari e traffici illeciti. Una vita spezzata trent’anni fa da Cosa Nostra ma soprattutto una persona che mai si è piegata e mai ha accettato d’interrompere il suo lavoro, nonostante le minacce […]
Il battesimo del fumetto made in Italy inizia ufficialmente il 27 dicembre 1908 con la pubblicazione del primo numero del Corriere dei Piccoli. Era una rivista settimanale ideata dalla giornalista Paola Lombroso Carrara con intenti pedagogici: ricorrere a figure, personaggi divertenti e colori accesi per promuovere giusti valori. La nascita […]