La Palestina prima del 1948 era un territorio ottomano che, con la fine della Prima guerra mondiale, divenne protettorato britannico: era un luogo a metà fra una colonia e uno stato indipendente. Prima della Seconda guerra mondiale la teoria sionista portò ad un massiccio movimento migratorio degli ebrei verso questa […]
Rubrica
Gli Stati Generali del Turismo 2024 rappresentano un’importante piattaforma di discussione e pianificazione per il futuro del turismo in Italia. Questi eventi sono cruciali per valutare le prestazioni passate, prevedere le tendenze future e delineare strategie per rafforzare il settore. Se il 2023 ha visto la definizione di strategie per […]
Il programma Amici di Maria De Filippi è ormai diventato una fucina di scoperte discografiche. È proprio la 22ª edizione del talent show a lanciare Angelina Mango. Da quel palco è dunque iniziato il suo successo e da lì è partito il suo tour promozionale dell’ Ep Voglia di Vivere […]
The Boss è uno di quegli animali da palcoscenico che consideriamo immortali. Nessuno di noi ascoltando la sua voce considera la sua carta d’identità, ma l’ufficio anagrafe di Long Branch conferma inesorabile 23/09/1949 e sto parlando di Bruce Springsteen e delle nuove date in programma. Io ho uno zio […]
La discussione sulla NADEF italiana, che sta impegnando l’autunno dei mass media, è fondamentale per cercare di capire la situazione economica e finanziaria italiana, quanto l’impatto delle manovre economiche dei precedenti governi e le misure dello scorso anno hanno influito sul PIL e quanto quindi nelle condizioni in cui siamo […]
Si parla sempre più di Economia Circolare: ma cosa s’intende? Le grandi sfide del nostro millennio richiedono di ripensare e riprogettare il nostro modo di produrre e consumare. Gli effetti, sempre più tangibili e preoccupanti, sono sotto gli occhi di tutti. Il cambiamento climatico, il surriscaldamento globale, l’inquinamento sempre più […]
Il 5 settembre 1791, la scrittrice francese Olympe de Gouges pubblica La Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina, il primo testo, su modello della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789, volto a invocare l’uguaglianza giuridica tra donne e uomini. Da allora a oggi, il cosiddetto […]
In un momento storico cruciale per i diritti delle donne e la parità di genere, la decisione di assegnare il Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi risuona come una potente affermazione a livello mondiale. Mohammadi, con la sua incessante lotta per l’uguaglianza e la giustizia, non solo rappresenta […]
Come tutte le guerre così anche il conflitto tra Israele e Palestina è un dramma che va analizzato cercando di coglierene più sfumature possibili. Per provare a comprendere la rabbia dei due popoli è necessario assumere un punto di vista necessariamente neutro; approfondire la storia del territorio, aprire parentesi che […]
Una vita sul tempo, affascinato dal cinema e dalla musica leggera. Pianista, compositore, direttore d’orchestra, romano, un uomo nato nel 1917 che ha lasciato un vuoto nell’universo cinematografico. Non può che trattarsi di lui: Armando Trovajoli. Armando Trovajoli inizia sin da bambino a studiare violino dimostrando grande talento. Diplomato […]