Diplomato presso l’Accademia d’Arte Drammatica di Roma, ha svolto
un’intensa attività teatrale.
Ha ricoperto cariche istituzionali ed amministrative per numerosi anni.
Giornalista pubblicista dall’anno 2000 e produttore esecutivo di numerosi
format nella realizzazione di programmi televisivi e documentaristici.
Animalista, Ambientalista, Pacifista.
Vive a Spoleto e Roma.
Autori preferiti:
Victor Hugo, William Shakespeare, Jean-Baptiste Poquelin (Molière), Luigi
Pirandello
... .... Con le sue commedie dimostrò la sua grande capacità di analisi
dell’animo umano ......
Poeti preferiti:
Giacomo Leopardi, Ugo Foscolo, Pablo Neruda
.... io sono quella che tu fuggi ....
Nonostante la più volte dichiarata civilizzazione professata dall’uomo moderno, in ogni attuale guerra assistiamo costantemente ad efferatezze, ingiustizie ed a genocidi sempre più cruenti e vigliacchi. Ai Grandi che...
Mi rivolgo a quelli della mia generazione che sognavano con la serie televisiva Spazio 1999 un futuro di cibernetica impossibile da creare, affascinante da vivere, incredibile da realizzare. ...
Oggi, Giornata Mondiale contro la Pena di Morte, è il momento giusto per riflettere su quanto sia giusto o sbagliato per un essere umano – e, come tale, imperfetto...
Per molti che vivono con morbosa gelosia ed orgoglio la propria discendenza genetica, morfologica e culturale, si prospetta un futuro deludente, incerto, pieno di sorprese imprevedibili se non la...
Il 21 giugno ricorre la Giornata Mondiale della Giraffa. Abbiamo il dovere di difendere e apprezzare ogni essere vivente, eppure oggi, è sicuramente più giusto parlare del collo lungo...
Troppo spesso la guerra colpisce e condanna chi non ha mai scelto di intraprenderla, i più deboli, i più inermi, i più indifesi. La storia ci insegna e ci...
Il 4 luglio 1957 la Fiat presenta al mondo il degno successore della Topolino: è il giorno in cui si assiste alla nascita della 500. L’auto di tutti e per...
Non è l’uomo che si impone nella storia, se in esso non si annidano e generano quei valori condivisi con le esigenze ed i sentimenti di altri. Va ricordato...
Sono trascorsi già 124 anni dalla nascita dell’azienda torinese divenuta il simbolo dell’Italia lavoratrice, una realtà che ha mutato per sempre il Paese e la concezione geografica di spazio...
Quando crediamo che i problemi degli altri non ci appartengono perché non sono stati da noi generati, in cuor nostro siamo certi che non saremo coinvolti da tutto ciò...